|
Attività
Nei fine settimana e nei giorni festivi si svolge attività
di volo a vela mediante lancio con verricello. Il sistema
ha dato ottimi risultati, è estremamente economico
e rispettoso per l’ambiente. E’ attiva la scuola
per il conseguimento del Brevetto di pilota di aliante ed
è possibile organizzare “stages”. Nei giorni
di attività, esperti piloti, tra i quali il proprietario,
già Comandante di Linea Aerea, saranno lieti di far
provare il fascino del volo silenzioso sugli ameni paesaggi
circostanti.
.
|
Superfice |
Dimesnioni |
QFU |
ALT |
Caratteristiche
della pista |
Erba |
820 x
40 |
05 / 23 |
810 ft |
Coordinate
GPS: N43 - 17 - 83, E 11 - 54 - 42
Frequenza
radio: 130.00 Mhz
Manica
a vento: a NO della pista, sulla stradella poderale.
Note
sul velivolo Falco
dal libro di VITTORIO GREGOTTI – IL DISEGNO DEL
PRODOTTO INDUSTRIALE – Italia 1860-1980
….Altre importanti realizzazioni nel settore aeronautico
di quegli anni, in Italia, sono alcuni aeroplani da turismo.
Va ricordato in modo particolare il biposto acrobatico da
scuola e gran turismo Falco F8L, prodotto nel 1960 dagli stabilimenti
Aeromere su licenza Aviamilano. Ideato dall’ing.Stelio
Frati, questo apparecchio riscosse un grande successo per
le sue notevoli prestazioni. Caratteristica del Falco F8L
è l’abitacolo con tettuccio a goccia che consente
al pilota di vedere in ogni direzione. Questo aeroplano fu
premiato al VI Compasso d’Oro per gli elementi di gusto
e stilysm che il progettista ha saputo portare nella ideazione
del velivolo.
|
|
clicca sulle foto per ingrandire
|
|